Oltre le parole: Voce alle Donne di Itacom
8 Marzo: un momento di riflessione importante
In tutto il mondo l’8 Marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Donna, per ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno dovuto sostenere affinché i loro diritti venissero riconosciuti. Per noi di Itacom, l’8 Marzo non sono solo parole, è un momento importante per riflettere sulle azioni possibili per continuare a ridurre il gender gap all’interno del mondo del lavoro.
Le donne nel settore ICT in Italia
Nonostante gli sforzi continui, le donne rappresentano solo il 15,7% del nostro settore in Italia (Fonte ISTAT, dati sull’occupazione nel settore ICT in Italia 2023). Questo numero, significativamente inferiore alla media europea, evidenzia un gap che non può essere ignorato. Questo divario non solo limita il potenziale individuale delle professioniste nel campo, ma riduce anche la diversità di pensiero necessaria per l’innovazione e la crescita complessiva del settore.
La situazione in Itacom
Itacom si distingue nel settore per il suo impegno nei confronti di engagement e inclusione, mettendo al centro una cultura aziendale basata sull’ascolto attivo e il supporto reciproco. Questo approccio si riflette chiaramente nei numeri: il 40% dei dipendenti di Itacom sono donne, una percentuale significativa che sottolinea l’efficacia delle politiche di inclusione dell’azienda. Ancora più significativo è il fatto che il 50% dei ruoli di leadership sia occupato da donne, dimostrando non solo un impegno alla diversità di genere ma anche al riconoscimento e alla promozione del talento femminile in posizioni di alta responsabilità. Questi dati non sono solo un indicativo dell’impegno di Itacom verso una società lavorativa di maggiore equità, ma anche un esempio concreto dell’impatto positivo che una cultura inclusiva può avere su tutta l’organizzazione.
Voce alle donne di Itacom
In occasione della giornata dell’8 Marzo, abbiamo dato spazio alle voci delle donne di Itacom, raccogliendo e raccontando le loro esperienze, visioni e cosa significa essere donne all’interno del settore IT.
“…sono entrata in Itacom nel reparto assistenza perché avevo espresso il desiderio di poter cambiare per crescere nella sezione funzionale ed itacom mi ha dato l’opportunità di provare. Per qualche periodo ho fatto assistenza, poi ho iniziato a formarmi, facendo attività di consulenza dai clienti, inizialmente affiancata ai colleghi e poi in autonomia. Dapprima sulla parte generale del gestionale e sulle basi del ciclo contabile e documentale, successivamente ho approfondito l’ area produzione in cui mi sono specializzata. Nell’ultimo periodo sono diventata responsabile dell’ area di consulenza sulla produzione, che é cresciuta rapidamente, e da pochissimo coordino la parte funzionale dell’ area mobile in rapida espansione.”
Essere una donna nel mondo del lavoro oggi significa…
“…è una sfida e un orgoglio, perché una donna ha mille mondi dentro sé e quello del lavoro raccoglie tutte le paure, le indecisioni i successi e talvolta anche i fallimenti che si intersecano tra questi mondi. Una donna percorre in parallelo tanti percorsi nella sua vita e spesso le scelte che deve prendere sacrificano una parte di lei stessa. Ci sono tanti progressi che il mondo del lavoro ha fatto verso il mondo femminile in termini di considerazione , riconoscimento e fiducia. Talvolta però, é ancora necessario ricordare che la competenza e l’ intraprendenza non seguono epoche, tradizioni, età né tantomeno genere. Nel mondo del lavoro saremo sempre combattenti, come lo siamo nella vita.”
A una giovane professionista che entra in questo settore consiglierei…
“…di non ascoltare nessuno mai che può consigliarle di saltare le tappe del suo percorso , di non farsi prendere dal panico e risolvere i problemi scomponendoli in problemi più piccoli: risolverne uno alla volta e mai cercare di gestire tutto insieme. Le consiglierei di fidarsi del suo istinto e di prendere il confronto professionale con calma. Di usare poche parole, ma semplici. Ma soprattutto di portare sempre il focus sull’obbiettivo, sapendo che spessissimo la soluzione migliore non é la più complessa o la più professionale, bensì la più funzionale. Questo settore richiede passione, logica e una buona capacità di comprensione sia tecnica che sociologica, per questo é importante ricordare che non é solo questione di competenze ma anche di attitudine.”
“…sono entrata con il ruolo di Direttore Commerciale grazie alla mia esperienza maturata nel settore commerciale in Zucchetti e altri partner. In questi anni, ho cercato di migliorarmi ogni giorno per mettere a disposizione la mia esperienza. Ho sempre voglia di imparare e continuare a crescere professionalmente, perché non si smette mai di imparare.”
Essere una donna nel mondo del lavoro oggi significa…
“È una sfida costante lavorare in un ambiente dove il ruolo di direttore commerciale è spesso ricoperto da uomini, e il bilanciamento tra carriera e vita familiare è complicato. Mi sembra sempre di navigare in un mare di sfide e opportunità.”
A una giovane professionista che entra in questo settore consiglierei…
“Sii curiosa e continua a imparare: L’informatica è un campo in continua evoluzione. Mantieni la tua curiosità e cerca sempre di aggiornarti sulle nuove tecnologie e tendenze.
Non aver paura di fare domande: Se non capisci qualcosa, chiedi. È meglio chiarire subito i dubbi piuttosto che fare errori più avanti.
Sii proattiva: Non aspettare che le opportunità vengano a te. Cerca progetti interessanti e proponiti per nuove sfide.
Bilancia lavoro e vita personale: È importante trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata.
Sii te stessa: Porta la tua autenticità sul lavoro.
“…da un anno e mezzo lavoro in Itacom come Consulente ERP e mi occupo dei progetti di avviamento sulla Produzione.”
Essere una donna nel mondo del lavoro oggi significa…
“…significa dover spesso dimostrare le proprie competenze più del necessario ed essere non solo preparate, ma anche forti e determinate abbastanza per affrontare delle sfide che esulano dal lavoro ma che sono legate a dei pregiudizi.
Ma, allo stesso tempo, significa anche essere parte di un cambiamento e di nuove prospettive che dimostrano ogni giorno che la competenza non ha genere (perché sì, di distinta base e di produzione si può parlare anche noi).”
A una giovane professionista che entra in questo settore consiglierei…
“Il mio consiglio è di investire continuamente nelle proprie capacità e competenze, perché questo settore evolve velocemente e offre infinite opportunità di crescita. Allo stesso tempo, è importante riconoscere sempre il proprio valore, senza che pregiudizi o percezioni distorte possano influenzare e limitare il proprio potenziale. La curiosità e la determinazione sono la vera chiave.”
Guardare al futuro
Itacom è impegnata a costruire un futuro dove la parità di genere nel settore IT sia la norma, non l’eccezione. Questo impegno si riflette non solo nelle politiche interne, ma anche nel modo in cui l’azienda si proietta verso l’esterno, promuovendo e supportando iniziative di sensibilizzazione e cambiamento a livello di settore.
Continuiamo a lottare per un mondo professionale dove ogni voce conta e ogni traguardo è alla portata di tutti.
Categorie
Tutte
Tags
Contatti
Su di noi
Contattaci
Assistenza Gestionali
P: +39 0371 210097 interno 1
Assistenza Sistemistica
P: +39 0371 210097 interno 2
Assistenza HR
P: +39 0371 210097 interno 3
E: assistenzahr@itacomnet.it
Assistenza Ecosys
P: +39 0371 210097 interno 4
Amministrazione
P: +39 0371 210097 interno 5
Codice Zucchetti Store:
Inserisci il codice promo Itacom per ottenere il 10% di sconto: DOHYV
Cookie Policy
Informativa contratti
Privacy Policy
Segnalazione anonima illeciti