Energy Management
ZEnergy, il software per risparmiare sui costi energetici
La misura e contabilizzazione dei consumi energetici consente pertanto di supportare l’energy manager e la direzione tecnica per favorire l’efficienza energetica in tutti quei settori particolarmente energivori, come l’industria, la ristorazione, i punti vendita e la GDO, il settore bancario.
Escludendo i costi di manodopera, i costi energetici arrivano a rappresentare il 30% dei costi operativi totali di un edificio e ciò è tanto più gravoso nel contesto italiano, dove la bolletta energetica risulta più alta del 18% rispetto alla media europea. L’Italia ha recepito la Direttiva Europea con un apposito decreto che prevede l’adozione di misure strutturali e di strumenti tecnologici utili a favorire l’efficienza energetica. Per questo motivo Zucchetti Facility è impegnata nello studio di soluzioni che consentano alle Aziende e alle Organizzazioni di competere sul mercato dell’energy e del facility e management, anche nel rispetto della certificazione ISO 50001 per il risparmio energetico.
ZEnergy è la soluzione di Energy Management dedicata al monitoraggio dei consumi, dei parametri ambientali e all’analisi dell’efficienza energetica che consente alle organizzazioni di risparmiare sui costi di energia.
L’offerta di soluzioni avanzate di controllo accessi – settore nel quale è leader – di videosorveglianza e antintrusione, unitamente a quella di gestione energetica e manutentiva rende il gruppo Zucchetti un partner affidabile e privilegiato al quale rivolgersi per integrare sistemi avanzati di building automation.
Il principale problema dei nostri giorni è che, in un contesto globale dove l’energia si ricava ancora per la maggior parte dai combustibili fossili – e così sarà ancora per diversi anni – l’enorme e crescente uso di energia comporta significative conseguenze in termini di inquinamento e surriscaldamento del nostro pianeta a causa delle notevoli emissioni di gas effetto serra.
Ci si è allora resi conto – e si sono sviluppate iniziative politiche e realizzate normative in tal senso – che, oltre a ridurre i gas serra e a favorire le fonti rinnovabili, è indispensabile attuare iniziative nel segno del risparmio energetico e dell’efficienza, tramite lo sviluppo delle tecnologie che consentono di migliorare il rendimento energetico.
Quali sono le direttive legislative sull’efficienza energetica?
A livello mondiale sono stati sottoscritti in questi anni diversi protocolli e accordi, ultimo dei quali – nel 2015 – quello di Parigi, che impegna i paesi a limitare a 1,5 0C il riscaldamento globale entro il 2050.
Nel 2007 l’Unione Europea ha fissato il piano 20-20-20 i cui obiettivi principali, da raggiungere entro il 2020, sono:
• taglio del 20% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990);
• 20% del fabbisogno energetico ricavato da fonti rinnovabili;
• miglioramento del 20% dell’efficienza energetica.
I piani normativi europei sono stati successivamente rafforzati e aggiornati, in particolare con la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che in Italia è stata recepita nel luglio 2014 con l’entrata in vigore del decreto legislativo 102/2014. Tale decreto, tra le altre cose, impone l’audit energetico per le imprese energivore.
Cos’è l’audit energetico?
L’audit energetico è un insieme di azioni ed interventi – obbligatori per alcune tipologie di imprese – volti all’analisi e valutazione diagnostica e finalizzati alla razionalizzazione e all’ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi energetici e alla riduzione delle emissioni inquinanti di un edificio.
Quali sono le certificazioni in ambito energetico?
Le principali certificazioni sono:
- ISO 50001: è uno standard internazionale volontario sviluppato da ISO (International Organization for Standardization) che offre alle organizzazioni i requisiti per i sistemi di gestione dell’energia. La norma si propone come strumento per aiutare le organizzazioni a definire le strategie energetiche, fissando obiettivi di efficienza energetica a breve, medio e lungo termine e implementando le conseguenti azioni necessarie al loro raggiungimento.
- LEED – Leadership in Energy and Environmental Design: è un sistema di certificazione volontaria applicabile a edifici di qualunque tipo (commerciale e residenziale) e indica i requisiti per costruire edifici eco sostenibili, dal punto di vista energetico e del consumo delle risorse ambientali utilizzate nel processo di realizzazione.
- CEN / UNI EN15232 “Prestazione energetica degli edifici – influenza dell’automazione, del controllo e della gestione di edificio”: nasce per stabilire l’impatto dei sistemi di automazione e controllo sul rendimento energetico degli edifici, sia quelli esistenti, sia quelli di nuova realizzazione.
- UNI CEI 11352:2014: stabilisce i requisiti generali e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCO deve possedere per poter offrire i servizi di efficienza energetica presso i propri clienti. Inoltre, assegna una lista di controllo per la verifica delle loro capacità .
Che supporto da il software ZEnergy nella gestione dell’efficienza energetica?
ZEnergy è un software “intelligente” per il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici. In questo senso, supporta tutte le aziende che devono fare l’audit energetico e favorisce l’adeguamento e il rispetto di normative, protocolli e standard nazionali e internazionali.
ZEnergy diventa quindi uno strumento fondamentale per fare vera efficienza energetica, garantendo un risparmio sui costi dell’energia del 15% già nel primo anno dal suo utilizzo.
TRACK
rilevazione e contabilizzazione dei consumi energetici degli impianti.
Il sistema si avvale di sensori di rilevamento (analizzatori di rete, contatori elettrici, misuratori di portata, ecc) che si collegano a centraline di raccolta dati e consentono di effettuare la lettura/telelettura dei consumi energetici aziendali.
VISUALISE
strumenti per visualizzare in tempo reale i consumi energetici e l’andamento dei parametri ambientali.
I dati dei consumi arrivano in tempo reale al software che permette il monitoraggio e l’analisi di questi e dei parametri ambientali come temperatura, umidità, luminosità, qualità dell’aria, ecc.
ANALYSE
funzionalità di analisi e reportistica per comprendere i dati ed individuare eventuali fonti di risparmio.
Sono possibili report standard e report personalizzati per il controllo e l’analisi dei consumi e dei costi energetici, per definire un bilancio energetico e capire quali sono le aree aziendali a maggior impatto energetico.
SAVE AND SHARE
definizione e monitoraggio di progetti di risparmio per effettuare interventi di riqualificazione.
Il sistema supporta i responsabili tecnico/manutentivi e dell’energy management nell’analisi dei sistemi di gestione dell’energia, evidenziando le anomalie nei sistemi di produzione di energia e permettendo la creazione di modelli energetici, ai fini di energy saving.
È inoltre possibile effettuare l’analisi della bolletta energetica e confrontare le tariffe e le differenti offerte di acquisto di energia, sempre ai fini di risparmio e pianificazione dei costi energetici.
COMPONENTI HARDWARE
Il sistema ZEnergy, dal punto di vista hardware, si compone dei seguenti elementi:
- Sensori di rilevamento dei dati dal campo, costituti da misuratori (analizzatori di rete, contatori elettrici, misuratori di portata e gradiente termico) e sensori di rilevamento parametri ambientali;
- Centraline di raccolta dati in grado di interfacciarsi con tutti i sensori di rilevamento installati ad-hoc e predisposte anche per collegarsi ad altri dispositivi già presenti on-site (ad es. contatori gas, acqua, luce, dispositivi per Building Automation ecc.).
I sensori di rilevamento rilevano i dati di consumo per la contabilizzazione analitica e li trasmettono alle centraline attraverso interfacce di comunicazione standard. Le centraline salvano i dati a bordo della memoria non volatile e li rendono disponibili all’esterno, trasmettendoli ad un server remoto. Il server gestisce i dati via web e li elabora grazie a specifici algoritimi, che permettono a ZEnergy di gestirli e analizzarli per ogni tipo di esigenza
Contatti
Su di noi
Contattaci
Amministrazione
P: +39 0371 210097 interno 4
E: amministrazione@itacomnet.it
Assistenza Gestionali
P: +39 0371 210097 interno 1
E: assistenza@itacomnet.it
Assistenza HR
P: +39 0371 210097 interno 3
E: assistenzahr@itacomnet.it
Assistenza sistemistica
P: +39 0371 210097 interno 2
E: assistenzahw@itacomnet.it
Assistenza sviluppo
E: sviluppo@itacomnet.it
Codice Zucchetti Store:
Inserisci il codice promo Itacom per ottenere il 10% di sconto: DOHYV
Cookie Policy
Informativa contratti
Privacy Policy