Formazione 4.0: certificazione ISO 9001 EA 37
I vantaggi per le aziende di progettare percorsi di Formazione 4.0 insieme a Itacom: incentivi, opportunità e soluzioni su misura per ogni business.
Itacom cresce e si evolve! Dopo l’ottenimento della certificazione ISO 9001 a Ottobre 2020, abbiamo raggiunto un nuovo traguardo con la certificazione ISO 9001 EA 37. Un’estensione dell’attestazione che permette di proporsi a tutte le aziende che usufruiscono di incentivi o finanziamenti in ambito formativo.
La certificazione ISO 9001 EA 37: i vantaggi e i servizi per le aziende
Prima di tutto gli incentivi per la Formazione 4.0: è infatti disponibile un Credito d’imposta erogato per favorire le spese di formazione sostenute dalle imprese, con lo scopo acquisire e consolidare le competenze in ambito tecnologico previste dal Piano nazionale transizione 4.0.
Al Credito d’imposta possono accedere tutte le imprese, senza distinzione di forma giuridica e settore economico.
Per approfondimenti si consiglia di rivolgersi al proprio commercialista o consulente d’impresa.
Quali attività di formazione sono comprese?
La certificazione ISO 9001 EA 37 identifica le aziende abilitate all’erogazione di percorsi di formazione per acquisire o consolidare le competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologia e digitale delle imprese, in ottica 4.0.
Nello specifico le attività di formazione riguardanti le seguenti tecnologie:
- Big Data e analisi dei dati
- Cloud e fog computing
- Cyber Security
- Simulazione e sistemi cyber-fisici
- Prototipazione rapida
- Robotica avanzata e collaborativa
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata
- Interfaccia uomo-macchina
- Manifattura additiva (o stampa tridimensionale)
- Internet delle cose e delle macchine
- Integrazione digitale dei processi aziendali
Le spese ritenute agevolabili nell’ambito della Misura (ovvero sostenute nell’ambito del progetto formativo), sono le seguenti:
- Spese del personale aziendale utilizzato come formatore o tutor (solo per i settori individuati nell’Allegato A della Legge 205/2017 e con una limitazione al 30% della retribuzione annua lorda);
- Spese del personale aziendale utilizzato come discente;
- Spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali);
- Costi di esercizio relativi ai formatori e ai discenti (spese di viaggio, materiali e forniture, ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione);
- Costi dei servizi di consulenza (progettazione e rendicontazione intervento, docenza e tutoraggio).
Restano escluse dai costi di esercizio ammissibili le spese di alloggio, ad eccezione di quelle minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità.
L’agevolazione in oggetto può essere cumulata ad altri benefici fiscali.
Se le attività di formazione sono commissionate ad un soggetto terzo esterno sono ammessi:
i soggetti accreditati per lo svolgimento delle attività di formazione finanziata, le università e i soggetti in possesso della certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2000 settore EA 37 (formazione/istruzione) ovvero Itacom.
Quando poter utilizzare il credito d’imposta per la formazione 4.0?
L’utilizzo del credito è ammesso solo in compensazione a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui si sono sostenute le spese.
L’agevolazione comprende un credito d’imposta pari al:
- 50% per le piccole imprese (fino ad un massimo di € 300.000)
- 40% per le medie imprese (fino ad un massimo di € 250.000)
- 30% per le grandi imprese (fino ad un massimo di € 250.000)
In questo modo le spese relative alla formazione 4.0 sostenute dall’azienda potranno essere inserite in questo piano nazionale e si potrà richiedere il credito d’imposta relativo alla formazione 4.0.
Vi è quindi un doppio vantaggio: formazione professionale per i dipendenti e recupero del costo sostenuto.
Itacom è infatti un soggetto esterno ammesso a erogare i servizi sopra indicati nell’ambito della Formazione 4.0: questo permette all’azienda di poter accedere alla formazione specialistica e ottenere l’agevolazione del credito d’imposta.
Modalità e termini di presentazione delle richieste
Il D.D.L. di Bilancio 2021 ha introdotto una proroga, con modifiche, del credito d’imposta formazione 4.0 anche per i periodi in corso con scadenza al 31.12.2021 e al 31.12.2022.
Per poter ottenere questo beneficio fiscale le imprese devono rispettare l’obbligo di documentazione contabile certificata e devono anche produrre un progetto formativo in cui vengono descritti in maniera dettagliata gli argomenti dei corsi di formazione e le modalità organizzative.
Per sviluppare insieme un pacchetto formativo su misura per la tua azienda contattaci a commerciali@itacomnet.it
Categorie
Tutte
Tags
Contatti
Su di noi
Contattaci
Amministrazione
P: +39 0371 210097 interno 4
E: amministrazione@itacomnet.it
Assistenza Gestionali
P: +39 0371 210097 interno 1
E: assistenza@itacomnet.it
Assistenza HR
P: +39 0371 210097 interno 3
E: assistenzahr@itacomnet.it
Assistenza sistemistica
P: +39 0371 210097 interno 2
E: assistenzahw@itacomnet.it
Assistenza sviluppo
E: sviluppo@itacomnet.it
Codice Zucchetti Store:
Inserisci il codice promo Itacom per ottenere il 10% di sconto: DOHYV
Cookie Policy
Informativa contratti
Privacy Policy